links
Istituzioni scolastiche
Risorse didattiche
Discipline scolastiche
Fisica
generali
Musei
Didattica
Tematici
Latino
Matematica
generali
Competizioni
Musei
Didattica
Tematici
Sostegno - l'handicap nella rete
- Chiara e Simone http://chiaraesimone.altervista.org/
- Edscuola Norme handicap http://www.edscuola.it/archivio/handicap/hnorme.html Rubrica handicap http://www.edscuola.it/archivio/handicap/index.html
- Integrazione ed autonomia http://www.integrazioneautonomia.com/
- HandiTecno (anche newsletter) http://www.handitecno.indire.it/
- Roma Municipio XII http://www.roma12handicap.org/
- AccaComune (anche newsletter) www.comune.roma.it
- ProvinciAbile (anche newsletter) http://www.provinciabile.it/
- Jimmy Diottria http://www.jimmydiottria.it/
- Glip Roma http://web.tiscali.it/glipcsaroma/
- Fadis (anche newsletter) http://www.integrazionescolastica.it/
Mailing list
- Sociale-edscuola http://it.groups.yahoo.com/group/sociale-edscuola/ Mail del moderatore Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
- Dw-handicap http://groups.yahoo.com/group/dw-handicap/ Mail del moderatore Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
- Dwse-deaf la lista fa parte del didaweb http://www.didaweb.net/index.php Mail del moderatore Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
- Ipovisione http://it.groups.yahoo.com/group/ipovisione/ Mail del moderatore Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
- ListaVista http://groups.google.it/group/listavista
Newsletter
- FADISnet - Notiziario telematico gratuito degli Insegnanti di Sostegno Specializzati http://it.groups.yahoo.com/group/FADISnet/
- H-news - la newsletter sulla disabilità a Roma Per abbonarsi scrivere all'indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
- PressIntegrazione - Rassegna stampa nazionale quotidiana http://www2.comune.venezia.it/letturagevolata/newsletter/index.asp?idmenu=7
Dislessia - Disturbi Specifici di Apprendimento
Materiale di studio
a cura del prof. Iacopo Balocco
- Vademecum Dislessia (file formato pdf; 334 Kb) - Disturbi Specifici di Apprendimento
- Dislessia- Scarica il volume di come utilizzare al meglio le nuove tecnologie con i Disturbi Specifici dell'Apprendimento IV Edizione
- L'Ufficio Scolastico Regionale per il Lazioha dato corso ad un complesso percorso di formazione per docenti referenti sulla dislessia e Dsa. Il materiale e' possibile scaricarlo partendo dalla pagina
- All'interno di Puntoedu, l'Agenzia Nazionale per lo Sviluppo dell'Autonomia Scolastica (ex Indire) ha predisposto un apposito ambiente di formazione nazionale dedicato agli interventi specifici per gli alunni con dislessia, coinvolgendo nel progetto i maggiori esperti del settore. Si tratta di un'iniziativa, rivolta ai docenti referenti per la dislessia di ogni ordine e grado di scuola, che si pone l'obiettivo di creare figure di sistema capaci di svolgere un ruolo strategico rispetto a richieste di counseling interne alla scuola, promozione di azioni di formazione e aggiornamento e comunicazione tra scuola, famiglia, Uffici Scolastici Regionali e servizi sanitari. Per maggiori informazioni http://www.dislessia.indire.it
- Nota prot. 1425 del 3 febbraio 2009 a cura dell'USR per l'Emilia Romagna e il relativo allegato tecnico con cui sono state riprese ed approfondite le indicazioni della Direzione Generale in relazione agli allievi con Disturbi Specifici di Apprendimento (dislessia, disortografia, disgrafia e discalculia). - Nota - Allegato tecnico parte I - Allegato tecnico parte II
- Relazioni sulla DislessiaLe relazioni presentate alle giornate seminariali di Aprile 2008 in tema di DISLESSIA a cura dell'Ufficio Scolastico Regionale per il Veneto
- "DISLESSIA EVOLUTIVA" parte prima (file formato pdf; 765 Kb) Il materiale di approfondimento delle giornate seminariali di Aprile 2008 in tema di DISLESSIA a cura dell'Ufficio Scolastico Regionale per il Veneto
- "DISLESSIA EVOLUTIVA" parte seconda (file formato pdf; 1,2 Mb) Il materiale di approfondimento delle giornate seminariali di Aprile 2008 in tema di DISLESSIA a cura dell'Ufficio Scolastico Regionale per il Veneto
Le indicazioni piu' recenti del Ministero della PI
- Nota MPI- Prot. n. 4099/A/4 del 5/10/2004 Iniziative relative alla Dislessia
- Nota MPI- Prot. n. 26/A del 5/1/2005 Iniziative relative alla Dislessia
- Nota MPI- Prot. 1787 uff.VII del 1/3/2005 Esami di Stato 2004-2005 - Alunni affetti da dislessia
- Nota MPI - Prot. n. 4798/A/4 del 27/7/2005 Attività di programmazione dell'integrazione scolastica degli alunni disabili da parte delle Istituzioni
scolastiche - Anno scolastico 2005-2006 - Nota MPI- Prot. n. 4674 del 10 maggio 2007 Alunni con disturbi di apprendimento - Indicazioni operative in merito all'utilizzo di strumenti compensativi e misure dispensative per gli alunni con disturbi di apprendimento
- O.M. n.40- Prot. n. 3744 dell'8 aprile 2009 Istruzioni e modalità organizzative ed operative per lo svolgimento degli esami di Stato conclusivi dei corsi di studio di istruzione secondaria di secondo grado nelle scuole statali e non statali. Anno scolastico 2008/2009. Nell'art.12 sono presenti le indicazioni per le Commissioni di esame dove sono presenti candidati affetti da disturbi specifici di apprendimento (D.S.A.).
- Nota ministeriale n. 5744 del 28 maggio 2009 - Oggetto: esami Stato studenti affetti da DSA
- Legge 8 ottobre 2010, n. 170
- Decreto 5699/2011
Risorse web di riferimento
- L' Acuilone - ADAR
- Associazione Italiana Dislessia
- Associazione Italiana Dislessia - sezione di Roma
La sezione romana AID ha aperto, dalla fine di ottobre, uno sportello d'ascolto per gli insegnanti di ogni ordine e grado di scuola, per informazioni ed aiuto pedagogico-didattico, in riferimento al Disturbo Specifico di Apprendimento di alunni e studenti. Lo sportello gestito dalle Prof.sse Francesca Aurigemma e Rossana Gabrieli, è aperto ogni secondo venerdì del mese, dalle 10 alle 12 ed ogni ultimo sabato del mese dalle 10,30 alle 12,30, presso la sede AID (c/o Municipio Roma XI), Via dei Lincei 93 (2° piano). Gli interessati possono prendere un appuntamento contattando Gianna Menetti 339.47.29.027 e Alessandra Luci 338.24.72.150 o scrivendo a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. - Nuove Tecnologie, Didattica e Disabilità nel Lazio blog a cura del prof. Iacopo Balocco